Una giornata intelligente alla corte di Michelangelo e Caravaggio per approdare all’Osteria Casa di Mare

0


Una giornata da ricordare da tutti i punti di vista quella di domenica 15 Aprile iniziata con la visita alla  impegnativa  ma emozionante  mostra allestita nelle sale dei Musei di San Domenico a Forlì che quest’anno  si estende anche alla restaurata chiesa di  San Giacomo  recuperata come sala polivalente dove campeggia la statua (da vertigine) del Cristo Risorto dei Giustiniani opera del Buonarroti.
Una mostra che racconta attraverso le opere di grandi artisti  i fermenti di un’epoca assai travagliata  compresa  tra l’ultimo Rinascimento, e un nuovo luministico orizzonte, l’età barocca, quasi un secolo di storia, dal Sacco di Roma alla Riforma,  al Concilio di Trento .
Il percorso  impone uno sforzo intellettuale, perchè  vuole essere  testimone e  specchio   di un periodo storico e del pensiero di quel tempo, raccontata attraverso le opere pittoriche e scultoree di grandi artisti, dal Buonarroti  al Correggio, da Raffaello a Lorenzo Lotto, a  Rosso Fiorentino  e   Pontormo,  Tiziano,  Veronese, Ludovico e Annibale Carracci,  Rubens e Caravaggio. 

Il prezioso contributo scientifico del Prof. Adani ha permesso un approccio più consapevole e ragionato al percorso espositivo.
Apporto completato dalla sorprendente meraviglia delle sale  del Palazzo  Milzetti – Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna – a Faenza  visitato nel pomeriggio .
L’idillio non   sarebbe  stato  perfetto se non si fosse sublimato nell’intermezzo prandiale consumato nell’eccellente  ristorante “Osteria Casa di Mare” del celebre sommelier  Luca Gardini, situato proprio all’uscita dei Musei di San Domenico.

Condividi su:

Autore

Lascia un commento