Orlando Furioso 500 anni. Visita alla mostra

0

Il Gourmet Club Albussilan, l’Associazione Amici del Correggio e del Museo e il Lions Club Antonio Allegri, hanno organizzato una visita guidata alla importante  mostra di Ferrara per il giorno

Domenica 06 Novembre 2016

 Il 2016 è l’anno dell’importante ricorrenza del cinquecentenario della prima edizione dell’Orlando Furioso (22 aprile 1516). slide_503168_7020676_free Dipinti e strumenti, tra manoscritti, arazzi, corni. La mostra “Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”   mette in mostra il  trionfo delle arti del Rinascimento italiano . Un’esposizione unica di opere d’arte ed oggetti rari di vario tipo. Dipinti di Botticelli, Giorgione, Mantegna,  Tiziano Cosmè Tura, Piero di Cosimo) Tra i numerosi dipinti in mostra, oltre ad alcune opere alla cui nascita Ariosto fu direttamente coinvolto, come nel caso di alcune opere di Dosso Dossi (“Melissa”, olio su tela dalla Galleria Borghese di Roma) o di Tiziano (“Il baccanale degli Andrii” dal museo del Prado di Madrid), ci sono anche pezzi importanti frutto di prestiti notevoli, tra cui il ritratto del” Gattamelata” di Giorgione e slide_503168_7020686_free“La liberazione di Andromeda” di Piero di Cosimo, entrambi degli Uffizi, e “Minerva che scaccia i Vizi dal Giardino delle Virtù”, tempera su tela realizzata da Andrea Mantegna tra il 1497-1502 e proveniente dal Musée du Louvre di Parigi. Sono esposti anche spartiti di canzoni e lettere come quella che Isabella d’Este scrisse a Ippolito d’Este nel 1507, conservata all’archivio di stato a Modena oltre a numerosi e importanti manoscritti, tra i tanti alcuni provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano e dalla British Library (Fabula de Cefalo scritta da Niccolò da Correggio nel 1497). Era Il 22 aprile 1516, quando, nella bottega tipografica ferrarese di Giovanni Mazzocchi, veniva stampato l’Orlando furioso, opera simbolo del Rinascimento italiano, considerata unanimemente il primo poema classico italiano – apprezzato per il suo essere misterioso, disincantato e sognante 120231263-07534132-7916-4878-b19b-a65ec0a6f5efinsieme e che, tra i suoi numerosi estimatori , ebbe grandi autori come Machiavelli, Cervantes, Galileo, Voltaire, Pirandello e Calvino.

La visita alla mostra sarà guidata  dal Prof. Giuseppe Adani.

Programma del giorno 06.11.16

h 09.00   Ritrovo alla Stazione autocorriere per prendere posizione sul pullman;

h 11.00   Arrivo a Ferrara;

h 11,30  Ingresso (I° gruppo) alla mostra  Orlando Furioso 500 anni a Palazzo Diamanti;IMG_9661-800x533

h 11,45 ingresso (II° gruppo eventuale ) alla mostra;

h 13,30  Pranzo al Ristorante “Il Dongiovanni”   (www.ildongiovanni.com);

h   15,30 trasferimento in pullman alla Delizia di Belriguardo antica residenza Estense;

download (1) h 18,30 partenza per il rientro a Correggio .

Le prenotazioni dovranno pervenire tassativamente entro le h 13 di sabato 22 Ottobre alle rispettive segreterie delle associazioni organizzatrici  (per il Gourmet Club  ai consueti indirizzi di posta elettronica o al n. di telefono 0522.631260). La quota di partecipazione oscillerà tra 80 e 90 € ( trasferta, ingresso alla mostra, pranzo e guida inclusi)  a seconda del numero dei partecipanti. Per la prenotazione è necessario versare un acconto di 30 €.  In caso di versamento mediante bonifico (IBAN:   IT 41B 05387 66320 000001059589) è necessario fare pervenire alla segreteria, anche via mail, copia della contabile bancaria ).

Condividi su:

Autore

Lascia un commento