Ecco un libro o, meglio, un vero e proprio saggio per coloro che amano i funghi e che aspirano a dare un senso al loro “errar pei boschi”.
Un libro di filosofia e cucina, ma soprattutto una guida che spiega perché «dietro la ricerca del fungo c’è la ricerca del segreto della vita».Perché chi è spinto a ricercare funghi sublima, in qualche modo, una domanda filosofica, anzi la domanda filosofica esistenziale in assoluto, quella che attiene al senso della vita.
L’opera si compone di due parti: la prima analizza il perché e il come (ma non il dove, che è segreto giurato dei fungaioli) si cercano funghi, con un continuo quanto sempre leggiadro riferimento alla tradizione filosofica occidentale; la seconda parte, che s’intitola significativamente “Dagli alberi ai fornelli”, riguarda l’impiego dei porcini in cucina.
L’estetica del fungo. Tra filosofia e gusto
di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte
Edizioni Estemporanee
Roma (euro 12,50)