La trattoria Antichi Sapori

0

Devo riconoscere che  Giulio, un amico che apprezza la buona tavola (pur mostrando un’eccessiva prudenza enoica)  ha avuto fiuto.
Che piacevole sorpresa questa trattoria alle porte di Parma, tipica per quel tratto di elegante arredo d’antan caratterizzato da  mobili d’epoca  della borghesia rurale, che  fanno apparire gli ambienti caldi e accoglienti .   Un senso d’ordine e pulizia coglie l’avventore all’ingresso, dove ad attenderlo trova mamma Teresa, che si alza dal divanetto (dando prova di grande tenacia nonostante le evidenti concessioni  all’avanzare dell’artrosi)  per porgere un cordiale saluto e chiedere a nome di chi è la prenotazione.
Senza esitazione il personale di sala, cortese e garbato, accompagna gli astanti al tavolo dove l’occhio percepisce immediatamente la mise en place minimalista,  costituita da un tovagliato fine che lascia presagire una gastronomia della tradizione sì, ma curata e anche raffinata.
Raffinata ed elegante la presentazione del menù, che propone piatti della tradizione con una sezione dedicata ai piatti creativi, oltre a un menù degustazione classico.
Una prima conferma della felice intuizione è rappresentata dagli appetizer.  Delicati bocconcini di polenta e spuma di parmigiano accompagnati da  piccoli soufflè e sottili grissini caserecci.
Nella breve attesa tra una portata e l’altra l’occhio spazia e si posa sulle fotografie appese alle pareti, raffiguranti personaggi dello spettacolo che hanno frequentato il locale .
La scelta, tra i primi, cade sui tortelli di erbetta e di zucca ( giudizio ottimo, pasta sottilissima ed equilibrio sapido, secondo la migliore tradizione parmense) e sui gallani di pasta con carciofi croccanti e profumo di finocchietto, piatto moderatamente creativo assai gradevole e appetitoso.
Mentre una cameriera attenta e premurosa  mesce una ottima Malvasia di Ceci, arrivano le seconde portate con ottimo tempismo. La scelta era caduta su una torta di cipolle caramellate con crema di parmigiano, un flan di barbabietole, puntarelle, salsa al frutto della passione e granella di nocciole e una tradizionale punta di vitello ripieno al forno con patate al rosmarino .
Gradevoli i dolci con la crema di zabaione a svettare su tutti.
Ottima la carta dei vini, che dimostra una innegabile capacità di fare selezione.
Prezzo medio 35 €, ottimo il rapporto prezzo/qualità. E’ previsto un menù degustazione a 30 € .
Il locale anche la Domenica  sera è ben frequentato da una clientela di  avventori affezionati. E’ consigliabile dunque la prenotazione.

Trattoria Antichi sapori  Strada Montanara, 318. Gaione (Parma). Tel. +39 0521 64 81 65. Chiuso il Martedì
La Voce 
   

Condividi su:

Autore

Lascia un commento