La pizza dei fratelli Aloe trova casa da don Ciotti

0

Berberè cresce e si espande

Quesa realtà  creata  dai fratelli   Aloe, che si inserisce a buon diritto nel filone della pizza gourmet,  in realtà  trae ispirazione da valori e principi molto più ampi, spaziando dall’attività sociale, all’attenzione per l’ambiente e alla qualità del prodotto.  Ora  Berberè   ha inaugurato un nuovo esercizio a Torino (dopo Bologna e Firenze) in Via Sestriere 34 nel centro commerciale del gruppo Abele. Un vero e proprio centro

donciotti_salvatoreAloe_matteoAloe_francescasaracauli-350x233 commensale, luogo di aggregazione in cui degustare una pizza realizzata con materie prime d’eccellenza tutte italiane    Quella dei fratelli Aloe non  è un pizzeria qualunque, ma  una filosofia applicata a questa tipicità italiana che vede nel biologico, nell’artigianalità e nella stagionalità dei prodotti i fili conduttori. Una delle caratteristiche che rendono  particolare la pizza di Berberè è l’impasto di farina di tipo 1, meno raffinata, macinata a pietra di diversi cereali (enkir, kamut, farro, segale, mais, etc) e pasta madre viva, due elementi che ne garantiscono l’alta digeribilità .berberé-pizze-prosciutto-crudo-francesca-sara-cauli_-350x233

A partire dall’organizzazione degli spazi (con cucina a vista) che si allontanano dallo stereotipo della pizzeria, agli arredi e alle decorazioni che hanno coinvolto giovani artisti attivi nell’ambito della street art, del fumetto e dell’illustrazione. Un format dallo stile giovane, allegro e divertente.Berbere-Torino-inaugurazione-mattina-francesca-sara-cauli-2016-60-150x150Berbere-Torino-inaugurazione-mattina-francesca-sara-cauli-2016-37-150x150
Berbere-Torino-inaugurazione-mattina-francesca-sara-cauli-2016-51-150x150

Condividi su:

Autore

Lascia un commento