Hortus

0

Il Gourmet Club Albusilan, il Lions Club Antonio Allegri e gli Amici del Correggio e del Museo, organizzano

Un pomeriggio con la testa e i piedi nell’orto, seminario rivolto agli aspiranti urban farming
Presso la fattoria didattica Il Tralcio in località Sabbione di Reggio Emilia, Via Anna Frank 59.

DOMENICA 12 Aprile 2015
Interverranno in veste di relatori e docenti: il Professor Gianfranco Marchesi neurologo e psichiatra e il Prof. Stefano Peloso agronomo

Programma del convegno teorico e pratico:
– h 15,15 Relazione del Prof. Stefano Peloso sul tema “La pratica dell’orticoltura”
– h 16 Dimostrazione pratica di cura dell’orto
– h 17 Relazione del Prof. Marchesi sul tema L’Ortoterapia cura della psiche e del corpo
-h 18 Merenda con degustazione dei prodotti dell’azienda

Secondo quanto tramandato da san Francesco d’Assisi, passare tempo in silenzio nella Natura ci rinnova di energie ataviche e ricche di saggezza. 
Il contatto con la terra che ci ha creati ed a cui torneremo, con le piante che ci nutrono con la loro generosità e con i fiori di bellezza è un bisogno primario dell’essere umano.
In una società che, in nome della praticità, si è allontanata dal verde, proponiamo percorsi di crescita nel contesto della Natura.
L’origine della parola “orto” (in latino, hortus) deriva da giardino racchiuso, da mantenere e coltivare.
Già secondo la metafora del giardino interiore del “Candido” di Voltaire, l’orto è un luogo che ci rispecchia, dove strappare le erbacce equivale a sradicare i propri pensieri negativi, concimare significa nutrire le proprie virtù e contemplare rappresenta l’apprezzare il luogo ed il momento presente. 
Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia di questo metodo, non solo sulle patologie psicologiche ed organiche, bensì anche sul comportamento sociale. 
Il giardino-orto cura handicap fisici e psichici, malattie neurodegenerative, dipendenze, con i suoi profumi, colori e forme. Ci distrae dalla malattia, ci regala momenti di attività fisica all’aperto e ci fa anche risparmiare, insegnandoci l’autoproduzione.

Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo alle segreterie del Gourmet Club (gourmetclubalbusilan@tiscali.it), o del Lions Club o degli Amici, mediante posta elettronica oppure telefonare (Gourmet 0522.631260 – 692520). Le prenotazioni dovranno pervenire entro le h 20 del giorno 8 Aprile p.v.

Il costo del ticket per la partecipazione al convegno e alla “merenda” ammonta a 20 € cadaun.

Indicazioni stradali:
per raggiungere la Fattoria didattica Il tralcio imboccare la SS 467 che porta a Scandiano.
Poco dopo il Buco del Signore, in località Due Maestà, svoltare a sinistra in direzione ‘Sabbione-Arceto-Salvaterra’ e percorrere questa strada per circa 3 km.
Circa 150 mt. dopo il cartello stradale “Sabbione”, sulla destra, c’è il viottolo d’ingresso all’Azienda.

Condividi su:

Autore

Lascia un commento