Gelateria, pasticceria, cioccolateria Chantilly

0

“Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati ….”. Ora non è più così, i gelati si vanno a cercare nei posti più reconditi specie quando sono irresistibili come quelli “costruiti” dalla gelateria Chantilly
Se ne parlava da qualche tempo di questa gelateria pasticceria cioccolateria sui generis. La notizia era circolata la sulle testate specializzate, passando di bocca in bocca e allora abbiamo voluto provare, incuriositi da tanto interesse.
Beh devo dire che ne è valsa proprio la pena. Una scorribanda dolcissima fuori porta, in una sera d’estate ha portato alla scoperta di un vero giacimento del gusto e delle prelibatezze.
Consiglio caldamente una puntatina a questa gelateria (ma è riduttivo definirla così) Cantilly nell’interland di Moglia, cittadina dell’agro mantovano nota per le scale di legno.
Ebbene, in questo locale creato e gestito con una tanto amore e convinzione da due giovani pionieri del dolce, abbiamo provato sorprendenti sensazioni ancestrali in un crescendo inebriante.
Autentici sapori della natura estratti da ingredienti di altissima qualità, trasferiti in seducenti preparati che trasmettono appieno la passione, la maestria, la grande convinzione di Greta e Massimo, due ragazzi da incorniciare, una di quelle coppie rare per amalgama e bravura, che ispira fiducia e i un’ immediata e spontanea empatia.
Sono apprezzamenti autentici, non banali, maturati dopo una prova condotta rigorosamente in incognito, e ve lo dice uno che raramente si emoziona per un dolce. Questa esperienza mi ha emozionato, ho provato un gelato eccellente, di quelli che, come si suol dire, lasciano la “bocca pulita” come in rare altre occasioni.
Ricerca assoluta della qualità e del mangiare sano, filiera corta e km zero, ingredienti rigorosamente freschi e salubri. Questa è la filosofia di lavoro di un vero e proprio laboratorio del gusto e della ricerca, che si approvvigiona da una elite di agricoltori ispirati della provincia. Tra i gusti gelato più particolari e interessanti: zabaglione al passito Bretagna, melata del parco del Beretto, fiori di lavanda, zucca e vin cot (un must), melone di Sermide, caffè bianco di Huehuetenango (una vertigine…..), pistacchio di Bronte (squisito), limone di Amalfi, liquirizia calabra, cioccolato di cacao Equadoriano 66% ( seducente e avvolgente, uno spettacolo….).

In questo periodo in particolare, oltre ai gelati, spiccano: l’aperitivo (nella foto), un armonico abbinamento di gelato al parmigiano e delicata mostarda mantovana di zucca con accessorio sorbetto al lambrusco, le granite e le deliziose crostate di frutta servite con una panna montata di vero latte (densa, cremosa e sostanziosa come un gelato, ma leggerissima allo stesso tempo).
Un caldo (o fresco) suggerimento: affrontare l’esperienza a stomaco leggero per provare tutto quello che troverete scritto con il gesso sui muri della elegante e originale maison, dove spiccano anche offerte di artigianato da regalo rigorosamente hand made e altro ancora (es. il celebre liquore al maraschino di Luxardo Sangue Morlacco) .

Da segnalare una singolare iniziativa di questi giovani intraprendenti e infaticabili: a Ferragosto il panettone con gelato, in collaborazione con la “Butega ad Franton” di Guastalla, che utilizza farine biologiche, macinate a pietra, lievito madre e lunghe lievitazioni. Viene servito panettone con sorbetto di pesche del contadino al Lambrusco

Ecco la classifica dei gelati in questo periodo più gettonati, tratta dal sito dell’impresa:
1. Cioccolato fondente, puro burro di cacao, origine Ecuador (nonostante il caldo, resta ancora in pole position)
2. Regina di Cuori (yogurt magro con salsa alle fragole di nostra produzione e scaglie di puro cioccolato)
3. Pesca del Contadino, al limone
4. Nocciola, Tonda Gentile Trilobata IGP
5. Mora, da coltivazione a Bondanello di Moglia (MN) (appena entrato nel menù gusti)

Segnaliamo le coordinate per raggiungere il delizioso sito, che in estate offre una elegante distesa di tavoli dove sostare nelle more dell’estasi dolciaria. Se andrete presentatevi come amici del Gourmet Club

Via dell’Artigianato 22/C
Moglia (MN)
Tel. 0376 565044
www.chantillyweb.eu
email: info@chantillyweb.eu
L 10.00-22.00
M chiusura
M 10.00-23.00
G 10.00-23.00
V 10.00-23.00
S 10.00-23.00
D (e festivi) 9.00-22.00

alla Chantilly è possibile trovare anche:

Il Sangue Morlacco di Luxardosangue-morlacco-luxardo

Dopo il Maraschino, il Sangue Morlacco è la seconda specialità della Luxardo prodotta fin dal 1840 circa: si tratta di un liquore di marasche che costituisce una varietà del cherry brandy, ottenuto appunto dalle ciliegie marasche.
Dalla lavorazione delle marasche si ottiene un succo che ha tenore alcolico, a seconda del grado brix del raccolto attorno agli 8/10°. L’invecchiamento previsto dal capitolato di produzione del Sangue Morlacco è di 2 anni in tini di rovere, con accurati rimontaggi e rotazioni della cantina. Il cherry brandy Luxardo venne ri-battezzato con il curioso nome di “Sangue Morlacco” dal poeta Gabriele D’Annunzio nel 1919 in occasione dell’impresa di Fiume, a causa del suo colore rosso cupo (per inciso, il nome “Morlacco” deriva da quello di un’orgogliosa popolazione dell’entroterra dalmata). Il sapore corposo e l’aroma inebriante rendono il Sangue Morlacco particolarmente adatto all’abbinamento con il cioccolato. Ottimo per correggere i sapori alla vaniglia, per aromatizzare la zuppa inglese e per inzuppare i savoiardi delle torte charlottes.

oppure le nuove bibite naturali di Lurisia come IL VERO CHINOTTO, PRESIDIO DEL CHINOTTO DI SAVONAchinotto

E’ un presidio Slow Food. Questo antico agrume di origine orientale è coltivato nella riviera ligure di Ponente nel tratto che va da Varazze a Finale dove, fin dal 1500, ha trovato un microclima ideale. Il chinotto di Savona sprigiona profumi intensi e caratteristici e possiede una eccezionale succosità
Per fare le bibite di Lurisia non vengono usati nè conservanti, nè coloranti e anche gli aromi naturali sono ottenuti interamente dai limoni sfusati di Amalfi e dai chinotti di Savona.

Condividi su:

Autore

Lascia un commento