A Bologna Arte e Food il 14 Febbraio

0

Il Gourmet Club Albussilan organizza, in collaborazione con gli Amici del Correggio e del Museo, una giornata di Arte e Food a Bologna

Domenica 14 Febbraio p.v.

Visita guidata condotta dal Prof. Giuseppe Adani,  alle mostre

  1. Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini a Palazzo Fava
  2. Capolavori dell’arte fiamminga a Palazzo Albergati

                                                      e

3.    Pranzo gourmet al Ristorante  “Scacco Matto”      dell’affermato chef Mario Ferrara. Per saperne di più cfr.:    http://www.albussilan.it/ristorante-scacco-matto-mario-ferrara/

 

Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno
Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini

 

Palazzo Fava ospita oltre trenta capolavori dei maestri emiliani, tutti provenienti dalla Sala bolognese della Pinacoteca Capitolina, all’interno dei Musei Capitolini di Roma, tra cui alcuni mirabili esempi della produzione finale di Guido Reni.

Un’occasione unica per ammirare l’accostamento fra le opere esposte e il ciclo di affreschi di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, che corrono lungo le pareti del Palazzo.
La circostanza irripetibile è offerta da un intervento di restauro della sala dei Musei Capitolini, finanziato dalla Fondazione Carisbo.

Guido Reni, Annibale e Ludovico Carracci, Domenichino, Denis Calvaert, Sisto Badalocchio, Francesco Albani sono solo alcuni degli autori dei capolavori in esposizione. Maestri protagonisti di una stagione particolare – la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo – che vide consolidarsi legami storici, politici, artistici tra Roma e Bologna.

Capolavori dell’arte fiamminga03-danza-nuziale-allaperto-pieter-brueghel-il-giovane

Nelle sale di Palazzo Albergati si può vedere la mostra Brueghel.

In mostra opere di Pieter Brueghel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel, in un’esposizione che analizza la rivoluzione realista sulla pittura europea nata dal genio della famiglia Brueghel e che ha influenzato, attraverso lo sguardo degli stessi inventori, i grandi temi della storia dell’arte occidentale.

In mostra anche un’importante selezione di artisti – da Frans de Momper a Frans Francken, da Hendrick van Balen a Joos de Momper, e molti altri che hanno collaborato, insieme con la famiglia Brueghel,  a dar vita a una delle pagine della storia dell’arte più ricche, articolate e affascinanti.–

 

Programma

Partenza in pullman dalla Stazione Autocorriere (Piazzale 2 Agosto) di Correggio ad  h 09.00

  • Mattino: Visita alla mostra Guido Reni e I Carracci
  • h 13 pranzo al Ristorante Scacco Matto
  • Pomeriggio:
    • visita alla Mostra Capolavori di arte Fiamminga
    • Merenda Gelato in una celebre gelateria gourmet di Bologna (senza impegno e solo con passione)
    • Visita shopping al nuovo sito gourmet del Mercato di Mezzo
  • h 19 Rientro in pullman

Le adesioni  (max 34 posti disponibili ) dovranno pervenire con la massima tempestività possibile per agevolare le prenotazioni dei biglietti d’ingresso alle mostre e per i tavoli al Ristorante, comunque non oltre le h 13 del g. 8.2 p. v.

 

Condividi su:

Autore

Lascia un commento